![Bibliothèque](https://static.wixstatic.com/media/11062b_95c4cb02bd224521aefe8a5e2af2250b~mv2.jpg/v1/fill/w_775,h_517,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/11062b_95c4cb02bd224521aefe8a5e2af2250b~mv2.jpg)
Luca (studente italiano)
Luca è uno studente di 18 anni, attualmente all'ultimo anno delle superiori a Cremona. Ha sempre studiato in Italia e quindi ora conosce il funzionamento del sistema scolastico del suo paese. Ho deciso di intervistarlo qualche mese prima del primo grande passo nella sua vita da studente, ovvero il conseguimento del diploma di scuola superiore. Le mie domande erano molto basilari e semplici da parte mia, volevo capire meglio come si sentiva dopo quei tre anni di Covid, alla fine ha vissuto meno della metà del suo percorso liceale in modo 'normale'. Vedremo però che Luca è un ragazzo molto determinato e diretto, che sa dove vuole arrivare e che ha la volontà di raggiungere i suoi obiettivi nonostante le difficoltà che ha incontrato a causa del sistema disorganizzato e della pandemia. . Vi lascio leggere la nostra intervista.
Alice (studentessa francese)
Alice è una ragazza di 20 anni che ha conseguito il diploma di maturità nel 2020, ha studiato all'epoca in un liceo privato a Nizza. Alice mi ha raccontato dei suoi sentimenti dopo il diploma di maturità dopo due anni di senno di poi. È rimasta sbalordita dalla mancanza di organizzazioni da parte dell'istruzione nazionale e mi ha raccontato molto dello sbando in cui si trovava il suo direttore del liceo, non sapendo come rispondere alle domande e alle preoccupazioni dei suoi studenti.