Petit Rouge, un vitigno d'alta altitudine per un gusto superiore
- VINALPI
- 13 mar 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Il Petit Rouge è un vino rosso ricco e corposo, tipico della Valle d'Aosta, con aromi di frutta nera, liquirizia e pepe nero. Viene solitamente associato alla cucina di montagna e va servito a una temperatura di 16-18 gradi. Si conserva per diversi anni in bottiglia.

Storia :
Il Petit Rouge è un vitigno rosso autoctono della Valle d'Aosta, nell'Italia nord-occidentale. Viene spesso utilizzato in assemblaggio con altri vitigni locali come il Fumin e il Vien de Nus per produrre vini rossi della regione.
Caratteristiche:
Il Petit Rouge è una varietà che richiede una maturazione lenta per raggiungere la piena maturità, che può avvenire a stagione inoltrata. Gli acini hanno una buccia spessa e sono ricchi di colore, tannino e acidità. I vini prodotti con questa varietà tendono ad essere corposi, con un'elevata struttura tannica.
Note di degustazione:
Il Petit Rouge produce vini rossi profondi e intensi, con aromi di frutti neri, liquirizia e pepe nero. Al palato, il vino è generalmente ricco, con acidità equilibrata e tannini forti. I vini possono presentare note di frutta nera matura, prugna, ciliegia e ribes nero.
Abbinamento cibo-vino:
Il Petit Rouge è spesso associato alla cucina di montagna della Valle d'Aosta, come polenta, arrosti, piatti di selvaggina e formaggi forti. Può anche essere servito con piatti di pasta in salsa ricca o pizze piccanti.
Servizio e conservazione:
Il Petit Rouge va servito a una temperatura compresa tra i 16 e i 18 gradi centigradi per consentire agli aromi e ai sapori di esprimersi pienamente. Il vino può essere conservato per diversi anni in bottiglia se conservato correttamente in un luogo fresco e buio.
Questa varietà è presente nei vini dei nostri partner Crêtes Torrettes e Cantina di Cuneaz Badebec.




Commenti